Skip to main content
Saggi scelti sulla storia, sulla lingua e sulla società slovena al confine italo-sloveno [drugi natis]


Edited by: Petra Kolenc, Danila Zuljan Kumar
Year: 2024



Table of content

Introduzione

BRANKO MARUŠIČ
Cosa sapevano nel XIX secolo gli sloveni dei friulani e come si informavano sui friulani?

DANILA ZULJAN KUMAR
I dialetti sloveni lungo il confine linguistico slavo-romanzo

NEVA MAKUC
Istruzione scolastica e mobilità sociale nell’Austria Interna

PETRA TESTEN KOREN
Le dikle della Benecia nelle città italiane e gli echi post-bellici del loro lavoro nel Matajur (1950–1973)

KATARINA ŠRIMPF VENDRAMIN
Imposizioni, tabù e raccomandazioni alimentari nel periodo della gravidanza, del parto e della prima infanzia nel Goriziano e altrove

ŠPELA LEDINEK LOZEJ
I focolari tra l’Alta Valle della Sava e Collio: elementi di storia dell’architettura e della cultura abitativa tra il Mediterraneo e le Alpi

PETRA KOLENC
Sulla storia del turismo nel lembo occidentale della Selva di Tarnova prima della Seconda guerra mondiale

JASNA FAKIN BAJEC
Comeno (Komen) – la Parigi del Carso: Lo sviluppo del turismo a Comeno nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale

PETRA TESTEN KOREN
L’infanzia e la giovinezza della poetessa e scrittrice Pavlina Pajk (1854–1901), nata Doljak, negli anni ‘60 e ‘70 del XIX secolo nel Goriziano




Regular price
19.00 €

Online price


Keywords
border areas
culture
Friuli
Italia
Slovene language
Slovenia




Options

Add to favorites

Print

Send by e-mail

QR